Presentato il calendario dei webinar che Scuola Digitale Liguria realizzerà per le scuole nel corso di questo anno scolastico
Si è svolto martedì 4 febbraio nella Sala Colombo di Regione Liguria l'evento "STEAM UP alle ragazze: calendario attività 2025", incontro inaugurale della Settimana Nazionale delle STEM, istituita con con la legge 187/2023.
L'incontro si è aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore Scuola, Università, Formazione e Pari Opportunità Simona Ferro, del Direttore della Direzione Generale Formazione, Istruzione e Lavoro Cristina Zanni e della Funzionaria del Settore regionale Istruzione e Diritto allo Studio Lucia Schifano.
Dopo una panoramica - da parte della PM di Scuola Digitale Liguria Monica Cavallini - sulle attività e i risultati che dal 2021 il progetto regionale ha raggiunto con l'iniziativa specifica dedicata alla riduzione del digital gender gap (durante l'incontro è intervenuta anche una delle prime testimonial dell'azione, Matilde Del Canto), si è entrati nel vivo dell'incontro con l'illustrazione del kit STEAM UP da parte della presidente dell'Associazione EPICT Angela Maria Sugliano e la presentazione del calendario dei webinar STEAM UP per l'anno in corso.
I laboratori, orientati al tema della ricerca innovativa al femminile, saranno realizzati e condotti da un gruppo di ricercatrici esperte dell'Università di Genova e destinati a studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e II grado e agli IeFP. I webinar, i cui dettagli e le modalità di iscrizione sono riportati in seguito - saranno corredati da un'attività digitale condotta e ideata dall'esperta sull'educazione ai dati Coletta Venza dell'Associazione EPICT, che proporrà agli studenti quesiti che possano far sviluppare la loro competenza di pensiero critico attraverso elaborazioni con foglio di calcolo.
E' possibile iscriversi ai webinar dell'azione STEAM UP al modulo unico.
- Il cervello in evoluzione: plasticità, neuroni e connessioni - Mercoledì 5 marzo 2025, a cura di Sara Ferrando
Questo seminario esplorerà l'anatomia dell’encefalo dei vertebrati, la sua evoluzione e il concetto di plasticità cerebrale, tramite l'illustrazione delle tecniche utilizzate per la visualizzazione dell'encefalo e per la quantificazione delle sue cellule. Attraverso dati quantitativi, verrà analizzato come le dimensioni e la composizione dell'encefalo siano correlate a comportamenti complessi, a capacità cognitive e a specializzazioni sensoriali.
- La tecnologia farmaceutica: dalla ricerca in lab ai brevetti - Martedì 25 marzo 2025, a cura di Sara Baldassari
Chi è e cosa fa il tecnologo farmaceutico? In questo webinar verranno illustrate alcune linee di ricerca che il gruppo di ricerca in Tecnologia Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Genova sta conducendo e che si sono concretizzate in un brevetto, delineando l'iter che può portare da un'idea a un'invenzione fino (auspicabilmente) alla commercializzazione.
- Phytoremediation: "capitalizzare” le piante per la bonifica dei terreni - Martedì 6 maggio 2025, a cura di Enrica Roccotiello
La phytoremediation, o fitobonifica, è una tecnologia di biorisanamento che sfrutta piante naturalmente capaci di tollerare e/o accumulare inquinanti per rimuoverli, stabilizzarli o degradarli da suoli, acque e sedimenti. Applicabile a siti contaminati da metalli pesanti, idrocarburi o pesticidi, questa tecnologia utilizza processi quali fitoestrazione, fitodegradazione e fitostabilizzazione.
- La visione delle macchine - Lunedì 26 maggio 2025, a cura di Nicoletta Noceti
Per noi esseri umani, vedere e comprendere ciò che ci circonda sono abilità così naturali da sembrare scontate, ma dotare le macchine di algoritmi in grado di "vedere" e "capire" ha richiesto decenni di ricerca e sviluppo. Oggi, grazie ai progressi straordinari dell’IA, queste tecnologie possono fare cose straordinarie: nel corso di questo seminario, esploreremo insieme i principi fondamentali di questi algoritmi, per scoprire come le macchine guardano il mondo e interpretano ciò che vedono.
A conclusione della giornata, per sancire la collaborazione in atto fra Scuola Digitale Liguria e l'Università di Genova sono intervenuti Giovanni Adorni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro per la ricerca e l'innovazione sulle competenze digitali nella Scuola, e Valentina Pennazio, Delegata del Rettore alla formazione degli insegnanti e anch'essa membro del Gruppo di Lavoro.