loghi FSE

Tornano i webinar di Scuola Digitale Liguria dedicati alle STEAM!


Quali sono gli aspetti più importanti che un tecnologo farmaceutico deve tenere in conto avendo a che fare con brevetti e sperimentazioni? Come permettere a un’idea di essere brevettata?

Il secondo webinar STEAM UP alle ragazze porta classi da tutta la Liguria, e non solo, alla scoperta del retroscena del mondo farmaceutico per approcciarsi in modo più specifico al mestiere insieme alla professoressa Sara Baldassari, ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova.

Tutto il percorso comincia con un piccolo aneddoto personale che apre le porte alla spiegazione di cosa sia la forma farmaceutica, quindi alcuni esempi con medicinali comuni come l’aspirina. 

Un farmaco per affermarsi sul mercato deve rispondere ad alcuni requisiti legati all’applicazione e ai suoi effetti: da dove serve, a come agisce in termine di giusta velocità, arco di tempo e reazioni non volute negli organi sani.

Ma dove in passato qual era il ruolo delle donne nella ricerca?

A oggi non esiste distinzione per definire ricercatori donne e uomini, entrambi sono scientist, questo perché oggi per essere un buon ricercatore non conta il genere di appartenenza quanto le capacità, l’approccio curioso e innovativo. In passato però molte donne ricercatrici sono state marginalizzate. La professoressa Baldassari introduce così Alice Ball, la prima donna afroamericana a ottenere un master presso l’Università delle Hawaii. La sua ricerca coinvolse l’isolamento degli esteri etilici degli acidi grassi nell’olio di chaulmoogra per il trattamento della lebbra.

Dopo la teoria spazio alla pratica con un laboratorio legato a Excel: obiettivo l’elaborazione di un foglio di calcolo utile a individuare quali principi attivi si sciolgono (la singola dose massima per somministrazione) in 250 ml di acqua. La seconda fase ha visto l’individuazione dei principi attivi presenti nel foglio che vengono assorbiti più dell’85%. La terza consiste nella visualizzazione dei principi solo di classe 1.