Al via i laboratori STEAM UP alle ragazze.
Tornano anche quest’anno i webinar STEAM UP alle ragazze per promuovere e far conoscere a studenti e studentesse delle scuole liguri il mondo delle STEM e le professioni che vi gravitano attorno.
Gli appuntamenti di quest’anno si concentrano in particolar modo su scienza e tecnologia coinvolgendo un team tutto al femminile di ricercatrici esperte dell’Università di Genova che condurranno la parte teorica. Al loro fianco l’esperta di educazione ai dati Coletta Venza dell’Associazione EPICT che si occuperà della consegna pratica attraverso elaborazioni con foglio di calcolo.
Le iscrizioni possono essere fatte iscrivendosi a questo MODULO UNICO.
Di seguito il calendario dei laboratori.
“Il cervello in evoluzione: plasticità, neuroni e connessioni” a cura di Sara Ferrando, professoressa associata di Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia dello Sviluppo Comparate presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Università di Genova
Mercoledì 5 marzo, dalle 10 alle 12
“Il cervello è un organo straordinariamente dinamico, capace di adattarsi alle sfide dell'ambiente e di rimodellarsi nel corso della vita. Questo seminario esplorerà l’anatomia dell’encefalo dei vertebrati, la sua evoluzione e il concetto di plasticità cerebrale. Verranno illustrate le tecniche utilizzate per la visualizzazione dell'encefalo e per la quantificazione delle sue cellule. Attraverso dati quantitativi sul numero di neuroni e cellule gliali in diverse specie animali, analizzeremo come le dimensioni e la composizione dell'encefalo siano correlate a comportamenti complessi, a capacità cognitive e a specializzazioni sensoriali.”
Partendo dalla storia di Marian Diamond, studiosa di anatomia negli anni ‘50 e ‘60, le classi andranno alla scoperta dell’encefalo degli animali.
Target: classi secondaria di I e II° e di istituti IeFP
“La tecnologia farmaceutica: dalla ricerca in lab ai brevetti” a cura di Sara Baldassari, ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Genova
Martedì 25 marzo, dalle 10 alle 12
“Chi è e cosa fa il tecnologo farmaceutico? Si tratta dello scienziato che confeziona il “giusto outfit” ai principi attivi, perché possano arrivare dove servono e possano svolgere la loro azione in maniera efficace e, idealmente, senza effetti collaterali; inoltre, produce tecnologie utili per svolgere studi volti ad ampliare le conoscenze sulle patologie umane (e animali!) e a trovare rimedi.
In questa presentazione verranno illustrate alcune linee di ricerca che il gruppo di ricerca in Tecnologia Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova sta conducendo e che si sono concretizzate in un brevetto, delineando l’iter che può portare da un’idea a un’invenzione fino (auspicabilmente) alla commercializzazione.”
Target: classi secondaria di I e II° e di istituti IeFP
“Phytoremediation: “capitalizzare” le piante per la bonifica dei terreni” a cura di Enrica Roccotiello, professoressa associata in Botanica Ambientale e Applicata, Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Università degli Studi di Genova
Martedì 6 maggio, dalle 10 alle 12
“La phytoremediation, o fitobonifica, è una tecnologia di biorisanamento che sfrutta piante naturalmente capaci di tollerare e/o accumulare inquinanti per rimuoverli, stabilizzarli o degradarli da suoli, acque e sedimenti. Applicabile a siti contaminati da metalli pesanti, idrocarburi o pesticidi, questa tecnologia utilizza processi quali fitoestrazione, fitodegradazione e fitostabilizzazione. L’efficienza può essere aumentata integrando sinergicamente microrganismi (batteri e funghi) a livello radicale, migliorando la biodisponibilità dei contaminanti e la capacità di assorbimento delle piante. L’uso di tecnologie avanzate permette inoltre di eseguire una fitobonifica assistita senza ricorrere ad additivi di sintesi, che potrebbero persistere nell’ambiente. Questi approcci combinati rappresentano un’innovazione che amplifica il potenziale della phytoremediation, rendendola una soluzione sostenibile per la gestione e il risanamento di suoli e siti contaminati.”
Target: classi secondaria di I e II° e di istituti IeFP
“La visione delle macchine” a cura di Nicoletta Noceti, professoressa associata di Informatica presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università di Genova
Martedì 27 maggio, dalle 10 alle 12
“La percezione e la comprensione dei dati visivi sono elementi cruciali dell’Intelligenza Artificiale. Per noi esseri umani, vedere e comprendere ciò che ci circonda sono abilità così naturali da sembrare scontate, ma dotare le macchine di algoritmi in grado di “vedere” e “capire” ha richiesto decenni di ricerca e sviluppo. Oggi, grazie ai progressi straordinari dell’IA, queste tecnologie possono fare cose straordinarie, come descrivere in modo automatico il contenuto di un’immagine o di un video, o generare immagini a partire da una semplice descrizione testuale.
Nel corso di questo seminario, esploreremo insieme i principi fondamentali di questi algoritmi, per scoprire come le macchine guardano il mondo e interpretano ciò che vedono.”
Target: classi secondaria di I e II° e di istituti IeFP