loghi FSE

Il secondo evento della nostra Settimana delle STEM dedicato alla scuola dell’infanzia.


La seconda tappa della Settimana delle STEM 2025 si propone come esito dell'iniziativa avviata con il workshop “La scuola dell’infanzia e il digitale” tenutosi a maggio 2024 presso Liguria Digitale che ha dedicato una serie di attività specifiche sull'infanzia, generalmente sottovalutata in termini di "digitale". Grande partecipazione: 45 persone grazie alla modalità mista in presenza e a distanza, tra il pubblico anche due classi terze del Liceo delle Scienze Umane Pertini di Genova che hanno un progetto di studio sull'infanzia e sull'approccio educativo sui piccoli.

Apre l’incontro Monica Cavallini che inquadra il contesto e il percorso dell'azione, a seguire Antonella Poce, professoressa ordinaria Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata a capo del gruppo di ricerca. L’evento di restituzione coniuga l'intervento dei ricercatori dottorandi  Maria Tolaini e Luca Contardi, e le testimonianze delle docenti con un focus specifico sui singoli progetti realizzati. 

In questi mesi, sotto la guida del team di esperti dell’Università di Roma 3 - Tor Vergata, dieci insegnanti da scuole dell’infanzia sulle quattro province hanno sperimentato in prima persona alcune delle metodologie innovative applicabili alla fascia 3-6 anni promuovendo nei loro istituti attività digitali e ottenendo risultati importanti in termine di inclusione, attenzione e grande partecipazione dei piccoli allievi.

Dall’inclusione alla sostenibilità marina, dal tinkering al digital object-based learning che permette ai bambini di sfruttare la manualità per costruire direttamente il loro lavoro: sono stati tanti gli spunti condivisi e documentati sull'Osservatorio regionale.

In conclusione, Angela Maria Sugliano ha condotto un approfondimento sull’Osservatorio inquadrando la ricerca sulle tematiche di interesse della scuola dell’infanzia per dare evidenza al patrimonio condiviso, molto ricco, proprio grazie alle iniziative dell'infanzia.

Tutte le risorse pronte e le buone pratiche per la progettazione e la realizzazione in classe delle attività sono disponibili sul portale Moodle di progetto.