Il progetto “ConnettiAMOci: un mondo di idee per il Gaslini” è stato realizzato da Alberto Campora durante l’anno scolastico 2023/24 con il tema prevalente Inclusione e Bisogni Speciali e attività digitale Alfabetizzazione informatica.
Si tratta di un’esperienza interdisciplinare che coinvolge soprattutto le materie umanistiche. Ha bisogno di connessione internet, e strumenti come LIM e Digital Board per collaborare e condividere risorse usando ambienti e strumenti digitali.
Dall’abstract documentato sull’Osservatorio dei Progetti Innovativi - La classe V D del plesso di Bargagli ha realizzato, dopo un'iniziale fase di riunioni con le colleghe della scuola in Ospedale presente presso l'Istituto Giannina Gaslini, un sito internet all'interno del quale gli alunni hanno realizzato una serie di giochi didattici, materiali multimediali e moduli per iniziare uno scambio con gli ospiti della struttura.
Abbiamo intervistato il docente Alberto Campora.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Il progetto ha permesso la realizzazione di un percorso espositivo reale che ha permesso agli alunni di realizzare in digitale un racconto, in costante evoluzione di nuovi elementi, che testimoniano l'evoluzione antropico della Valbisagno. Basandosi su un'attenta applicazione della didattica cooperativa e della ricerca da parte dei gruppi dei materiali utile alla realizzazione degli elaborati, l'attività ha ritrovato nel momento di condivisione con i membri del PRIN Green Atlas e delle Università Bicocca, Tor Vergata e IULM, avvenuta in presenza sulle alture di Genova, una tappa reale e ricca di esperienza che ha permesso agli alunni di raccontare in due lingue la propria esperienza e le proprie considerazioni sull'evoluzione del territorio.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Per realizzare un progettazione didattica di buon livello e quindi di conseguenza una documentazione di valore, occorre partire dal quale aspetto competenziale volete andare ad esaminare, con quelli mezzi, con quali metodologie didattiche in modo da poter aver creare una propria mappa mentale utile sia a documentare sia a creare un proprio portfolio di linee guida sia didattiche che tecnologiche
Titolo: Dettare per fissare i nostri pensieri
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Primaria
Tema prevalente: Inclusione e Bisogni Speciali
Scuola: IC Valtrebbia
Docente: Alberto Campora
Documentazione: https://sites.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/icvaltrebbia.edu.it/progettogaslini?usp=sharing