loghi FSE

Il progetto “San Valentino e la festa degli innamorati” è stato realizzato da Nicolò Ciuffi, professore di musica alla secondaria di I° grado presso l’IC Bolano ISA 20 di La Spezia. Con questa attività, interdisciplinare e trasversale tra arte e digitale, sono stati coinvolti numerosissimi studenti e studentesse oltre ad alcuni docenti dell’istituto.

Il laboratorio ha portato alla creazione di un padlet condiviso su cui sono state condivise proposte musicali molto diverse tra loro.

Ne abbiamo parlato insieme al prof Nicolò Ciuffi, questo è quello che ci ha raccontato!

Come docente di musica alle prime armi ammetto di sperimentare molto; uno degli obbiettivi che mi sono posto è quello di trovare soluzioni che possano rendere le mie lezioni anche reali momenti di condivisione, o meglio, che diano agli alunni e alle alunne l’occasione per condividere le loro emozioni e che rendano la fase dell’ascolto, uno dei cardini della mia disciplina, un momento davvero coinvolgente e attivo. Da quest’anno dunque ho iniziato a sperimentare la pratica di far iniziare le mie lezioni con un momento dedicato ai ragazzi in cui siano loro stessi a proporre brani musicali al gruppo classe per poter, appunto, confrontarsi e condividere musica e emozioni. La proposta del padlet di San Valentino voleva rendere questa pratica di condivisione di musica e emozioni ancora più coinvolgente ed infatti è stato rivolto a tutte le classi e ai docenti (docenti che hanno risposto numerosi e con molto entusiasmo). 

Qual è stato il valore più evidente del progetto?

Ritengo che il valore più evidente del progetto sia stato quello di dare alle alunne e agli alunni della scuola l’occasione di potersi esprimere liberamente e di poter condividere le loro emozioni senza il timore di essere giudicati. Le numerose proposte musicali inoltre hanno consentito di ascoltare tanti, tantissimi brani di generi diversi fra loro  rendendo evidente il fatto che non esiste un unico modo o un genere musicale prediletto per parlare di amore e che ogni proposta proponeva invece una riflessione diversa sul tema. 

Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica? 

Premesso che, come già detto, sono un docente alle prime armi e che, più che dare consigli credo di doverne ricevere ancora molti, per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica converrebbe, a mio avviso, avere fin da subito le idee chiare sugli obiettivi che si intendono raggiungere e suddividere dunque l’attività didattica in tutte quelle fasi necessarie affinché, di volta in volta, si possa monitorare e quindi documentare i diversi momenti senza poi dover svolgere la fase della documentazione ad attività terminata. Spero possa essere un buon consiglio.

Titolo: San Valentino e la festa degli innamorati

Anno Scolastico: 2024/25

Ordine di Scuola: Secondaria I°

Tema prevalente: Cittadinanza digitale

Scuola: IC Bolano ISA 20

Docente: Nicolò Ciuffi

Documentazione: https://tinyurl.com/42nnr3bb