loghi FSE

Per legare lo sviluppo di abilità allo sviluppo di un immaginario in cui le ragazze giocano un ruolo su un terreno ancora prevalentemente maschile, l'azione "STEAM-UP alle ragazze" propone un metodo di lavoro suggerito dagli stakeholders (esperti, docenti) fin dall'inizio del percorso avviato nel marzo 2021: far lavorare le ragazze insieme per dare loro tempo e spazio dedicato per sperimentare temi e linguaggio ancora più tradizionalmente maschili. 

Per mettere in pratica questa metodologia di lavoro, l'originale "Metodo STEAM-UP", il progetto Scuola Digitale Liguria propone alle scuole attività sincrone nell'ambito dello step 2 del kit "STEAM-UP alle ragazze", tenute da esperte del settore. Obiettivi? Tenere viva l'attenzione delle studentesse verso le discipline tecniche e scientifiche e coinvolgerle in attività pratiche in spazi e tempi dedicati, in cui si sentano libere di esprimere la propria anima STEAM. Di seguito una raccolta dei laboratori per le classi proposti dal progetto regionale.

Padlet "Sicurezza in rete"

Attività di fine anno scolastico "Sicurezza in rete". Per la fine dell'anno scolastico 2021/2022, Scuola Digitale Liguria ha messo a disposizione un Padlet con contenuti pronti relativi all'attività "Sicurezza in rete: talento e competenze senza limiti di genere", da poter utilizzare in autonomia nelle classi senza l'affiancamento del progetto. In particolare, il Padlet contiene: la video-lezione dell'ing. Laura Lo Cicero di Liguria Digitale, alcuni focus specifici e un questionario di follow-up conclusivo.

Internet come non l'avete mai visto

Internet... Come non lo avete mai visto! L'esperta di Liguria Digitale ing. Jessica Graciotti ha aiutato studentesse e studenti collegati da remoto a capire come funziona Internet e come avviene la trasmissione delle informazioni da un capo all'altro del mondo. I partecipanti sono stati poi coinvolti in un'attività unplugged che li ha resi consapevoli delle modalità che utilizzano i computer per comunicare fra loro: quando si invia un messaggio sui social, quando si invia una email, quando si scrive un documento condiviso nel cloud...

Costruiamo un videogioco con Scratch

Costruiamo un videogioco con Scratch. Le classi collegate da remoto sono state guidate da Livia Sandei, ingegnere biomedico e partecipante al Master per il coding e la robotica educativa, che ha illustrato il codice per realizzare alcune fasi di un videogioco sul tema delle intolleranze alimentari. È stato quindi fornito il videogioco e proposto di realizzare una modifica: ragazze e ragazzi si sono messe al lavoro per esercitare la loro capacità di problem solving, la loro intelligenza logica, la loro capacità di lavoro in gruppo e di programmazione!

Sicurezza in rete

Sicurezza in rete: talento e competenze senza limiti di genere. Nell'ambito dell'azione "STEAM-UP alle ragazze" l'esperta Laura Lo Cicero, che ricopre da cinque anni il ruolo di Cyber Security Specialist nei centri SOC (Security Operation Center) e NOC (Network Operation Center) di Liguria Digitale - azienda in house di Regione Liguria - ha approfondito i temi della sicurezza in rete e il percorso da intraprendere per diventare una specialista ICT, mostrando un percorso oggi praticabile senza limiti di genere.

Laboratori STEAM a Orientamenti

"STEAM-UP alle ragazze" a Orientamenti 2021. Una tappa, finalmente anche in presenza, nel percorso regionale, con studentesse del I ciclo, II ciclo e IeFP che hanno preso parte alle attività laboratoriali proposte da esperte di Liguria Digitale: videomaking, internet e un momento di attività pratica e di confronto con domande guida per innescare un dibattito sul tema fra sole ragazze. I laboratori si sono svolti nell'ambito della manifestazione nazionale Orientamenti 2021 a tema REACT.

I docenti e formatori della Community del Progetto Scuola Digitale Liguria possono attivare nei loro Istituti attività specifiche per guidare le ragazze a sviluppare abilità e immaginario verso le discipline STEAM, accompagnati dagli strumenti messi a disposizione dal Progetto nel kit STEAM-UP.
L'uso degli strumenti del kit STEAM-UP si configura come un'attività di ricerca azione: i risultati ottenuti nelle singole scuole arricchiranno l'Osservatorio dei progetti innovativi regionali e porteranno alla definizione di buone pratiche riusabili a beneficio di tutta la Community.

SCOPRI IL PERCORSO STEAM-UP E GLI STRUMENTI DEL KIT!