Il kit STEAM UP è disponibile sul portale Moodle di Scuola Digitale Liguria ed è tra gli strumenti messi a disposizione della Community per supportare le attività innovative e digitali nelle scuole liguri.
Al suo interno vengono raccolte, aggiornate e condivise per tutti i docenti e formatori (anche di altre regioni) le risorse realizzate durante i webinar STEAM UP alle ragazze: schede didattiche utili per realizzare in classe in piena autonomia attività e laboratori in cui anche le studentesse siano guidate ad approfondire e prendere confidenza con i temi e il linguaggio delle STEAM (Science, Technology, Enigineering, Arts, Mathematics), tradizionalmente lontani dal vissuto femminile.
Accedere al portale è semplice e alla portata di tutti, occorre solo richiedere l'abilitazione compilando il modulo di iscrizione.
Tutte le risorse sono messe a disposizione da Scuola Digitale Liguria con licenza Creative Commons CC BY-NC-SA.
Didacta 2022. Il seminario "STEAM-UP alle ragazze" a Didacta 2022 è stato l'occasione di presentare l'esperienza ligure a livello nazionale in un ottica di riuso: considerando i benefici attesi nel tempo, non limitati al solo percorso scolastico e formativo ma estesi verso il superamento del divario di genere nel mondo del lavoro, l'iniziativa "STEAM-UP alle ragazze" - alla luce dei risultati incoraggianti che dimostrano che è stato intercettato un bisogno diffuso e urgente nella scuola e nella società - può essere di interesse anche per altre realtà territoriali intenzionate a raggiungere risultati analoghi.
Girls in ICT. In occasione del 28 aprile 2022, giornata internazionale "Girls in ICT", il progetto regionale Scuola Digitale Liguria propone alle Scuole due appuntamenti nell'ambito dell'Azione "STEAM-UP alle ragazze", finalizzata allo sviluppo di conoscenze e abilità STEAM soprattutto per le ragazze: "Costruiamo un videogioco con Scratch: alimentazione e intolleranze" e "Sicurezza in rete: talento e competenze senza limiti di genere". Le iniziative del progetto regionale sono state raccolte e promosse da Repubblica Digitale per il Ministero per la Trasformazione Digitale.
1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali. Il progetto regionale protagonista al premio di Repubblica Digitale con l'azione regionale "STEAM-UP alle ragazze", che ha ricevuto la menzione speciale della giuria per la categoria "Digitale contro il divario di genere"! Al termine delle consultazioni, l'iniziativa di Regione Liguria realizzata sul territorio dal progetto Scuola Digitale Liguria è stata scelta con la seguente motivazione: l'iniziativa ridisegna l'immaginario delle discipline STEAM per le studentesse e si contraddistingue per la cura agli aspetti di replicabilità, monitoraggio e valutazione.
Assemblea Coalizione Repubblica Digitale. Mercoledì 24 novembre ha avuto luogo il quinto dei sei workshop in programma nell'ambito della prima Assemblea di Repubblica Digitale, che ha coinvolto il Progetto regionale Scuola Digitale Liguria quale una fra le oltre 200 organizzazioni della Coalizione nazionale per le competenze digitali. Fra i vari interventi che hanno costellato il momento di incontro, quello di Monica Cavallini, PM di Scuola Digitale Liguria, che ha portato quale esperienza volta al superamento del divario di genere - specie in ambito ICT - il percorso "STEAM-UP alle ragazze".
Didamatica 2021. Venerdì 8 ottobre è stato presentato a Palermo da Monica Cavallini, PM di Scuola Digitale Liguria, e da Angela Maria Sugliano, consulente metodologico didattico per il Progetto e membro dell'Associazione EPICT Italia, il paper "STEAM-UP: costruire immaginario e abilità per le ragazze. La roadmap e gli strumenti del Progetto Scuola Digitale Liguria": sono state illustrate le azioni messe in atto dall'azione regionale per supportare e favorire la presenza del tema STEAM nella scuola ligure affinché le studentesse possano sentirsi libere di scegliere anche discipline tradizionalmente ad appannaggio maschile.
Per legare lo sviluppo di abilità allo sviluppo di un immaginario in cui le ragazze giocano un ruolo su un terreno ancora prevalentemente maschile, l'azione "STEAM-UP alle ragazze" propone un metodo di lavoro suggerito dagli stakeholders (esperti, docenti) fin dall'inizio del percorso avviato nel marzo 2021: far lavorare le ragazze insieme per dare loro tempo e spazio dedicato per sperimentare temi e linguaggio ancora più tradizionalmente maschili.
Per mettere in pratica questa metodologia di lavoro, l'originale "Metodo STEAM-UP", il progetto Scuola Digitale Liguria propone alle scuole attività sincrone nell'ambito dello step 2 del kit "STEAM-UP alle ragazze", tenute da esperte del settore. Obiettivi? Tenere viva l'attenzione delle studentesse verso le discipline tecniche e scientifiche e coinvolgerle in attività pratiche in spazi e tempi dedicati, in cui si sentano libere di esprimere la propria anima STEAM. Di seguito una raccolta dei laboratori per le classi proposti dal progetto regionale.
Attività di fine anno scolastico "Sicurezza in rete". Per la fine dell'anno scolastico 2021/2022, Scuola Digitale Liguria ha messo a disposizione un Padlet con contenuti pronti relativi all'attività "Sicurezza in rete: talento e competenze senza limiti di genere", da poter utilizzare in autonomia nelle classi senza l'affiancamento del progetto. In particolare, il Padlet contiene: la video-lezione dell'ing. Laura Lo Cicero di Liguria Digitale, alcuni focus specifici e un questionario di follow-up conclusivo.
Internet... Come non lo avete mai visto! L'esperta di Liguria Digitale ing. Jessica Graciotti ha aiutato studentesse e studenti collegati da remoto a capire come funziona Internet e come avviene la trasmissione delle informazioni da un capo all'altro del mondo. I partecipanti sono stati poi coinvolti in un'attività unplugged che li ha resi consapevoli delle modalità che utilizzano i computer per comunicare fra loro: quando si invia un messaggio sui social, quando si invia una email, quando si scrive un documento condiviso nel cloud...
Costruiamo un videogioco con Scratch. Le classi collegate da remoto sono state guidate da Livia Sandei, ingegnere biomedico e partecipante al Master per il coding e la robotica educativa, che ha illustrato il codice per realizzare alcune fasi di un videogioco sul tema delle intolleranze alimentari. È stato quindi fornito il videogioco e proposto di realizzare una modifica: ragazze e ragazzi si sono messe al lavoro per esercitare la loro capacità di problem solving, la loro intelligenza logica, la loro capacità di lavoro in gruppo e di programmazione!
Sicurezza in rete: talento e competenze senza limiti di genere. Nell'ambito dell'azione "STEAM-UP alle ragazze" l'esperta Laura Lo Cicero, che ricopre da cinque anni il ruolo di Cyber Security Specialist nei centri SOC (Security Operation Center) e NOC (Network Operation Center) di Liguria Digitale - azienda in house di Regione Liguria - ha approfondito i temi della sicurezza in rete e il percorso da intraprendere per diventare una specialista ICT, mostrando un percorso oggi praticabile senza limiti di genere.
"STEAM-UP alle ragazze" a Orientamenti 2021. Una tappa, finalmente anche in presenza, nel percorso regionale, con studentesse del I ciclo, II ciclo e IeFP che hanno preso parte alle attività laboratoriali proposte da esperte di Liguria Digitale: videomaking, internet e un momento di attività pratica e di confronto con domande guida per innescare un dibattito sul tema fra sole ragazze. I laboratori si sono svolti nell'ambito della manifestazione nazionale Orientamenti 2021 a tema REACT.
I docenti e formatori della Community del Progetto Scuola Digitale Liguria possono attivare nei loro Istituti attività specifiche per guidare le ragazze a sviluppare abilità e immaginario verso le discipline STEAM, accompagnati dagli strumenti messi a disposizione dal Progetto nel kit STEAM-UP.
L'uso degli strumenti del kit STEAM-UP si configura come un'attività di ricerca azione: i risultati ottenuti nelle singole scuole arricchiranno l'Osservatorio dei progetti innovativi regionali e porteranno alla definizione di buone pratiche riusabili a beneficio di tutta la Community.
Scuola Digitale Liguria ha reso disponibili alle scuole webinar e strumenti a supporto della costruzione dell'immaginario e delle abilità specifiche o per riflettere sulla connotazione "di genere" che caratterizza il mondo della scienza e della tecnica.
Il fil rouge che accomuna tutte le attività proposte è il metodo STEAM UP: avendo riconosciuto la necessità di dare tempo e spazio alle ragazze per sperimentare un linguaggio e un tipo di interazione tradizionalmente lontani dall’universo femminile, il metodo prevede che l'insegnante suddivida la classe in gruppi omogenei per genere e proponga di svolgere un'attività precisa sottolineando la necessità di usare il linguaggio specifico dell'argomento STEAM trattato.
Le risorse sono tutte disponibili sulla piattaforma Moodle del Progetto: se non hai ancora le credenziali, puoi richiederle qui.
Di seguito i laboratori realizzati, completi di webinar e schede operative disponibili come risorse sulla piattaforma Moodle, condivise e rilasciate con licenza Creative Commons CC BY-NC-SA.
Cosa fa un tecnologo farmaceutico quando si ritrova a dover analizzare e studiare un nuovo farmaco? Scopriamolo con un'attività dedicata
Quanto sono diverse le cellule cerebrali di diverse specie animali? Andiamo a scoprirlo con un'attività dedicata al sistema nervoso
Cos'è il suono e come si lega al mondo della matematica? Un laboratorio alla scoperta della musica elettronica passando per i suoni pitagorici
Dall'evoluzione dei sistemi di trasporto alle prospettive future: un'attività che unisce mobilità sostenibile e analisi dati
Un viaggio che parte dalla storia di Ipazia e porta i ragazzi alla scoperta del nostro sistema solare dando "voce" ai pianeti.
La matematica è cosa di tutti i giorni e la possiamo trovare davvero ovunque, anche e soprattutto nella natura attorno a noi
Come si può dare nuova vita a computer dismessi e renderli nuovamente operativi, tenendo anche conto di quanto sia difficile smaltirli a causa delle numerose sostanze e materiali che li compongono?
Con questa scheda attività si scoprirà come affronta la tematica del coding per costruire una presentazione multimediale per descrivere un argomento didattico, in questo caso la ricerca scientifica in Antartide.
È importante che già da ora gli studenti maturino consapevolezza su quanto sia pervasiva la presenza dell'AI e dei robot nella nostra società e che siano stimolati a riflettere su vantaggi e/o problematiche che ne derivano.
Scopriamo come nascono i libri di testo scientifici che utilizzano ogni giorno in classe, per accendere l'interesse verso le scienze e introdurre gli studenti alle professioni legate al mondo dell'editoria, della grafica e della comunicazione.
Accendiamo l'interesse verso la biologia marina con l'intervista a due ricercatori dell'associazione "Menkab: il respiro del mare": scopriremo come riconoscere le principali specie presenti nel Santuario dei Cetacei attraverso i suoni emessi dai mammiferi.
Due scenari per organizzare attività verticali fra ordini di scuola e centrate sulle STEAM dove i partecipanti per gli ordini superiori sono ragazze: per costruire un nuovo immaginario in cui scienza e tecnica sono una naturale opzione per le scelte scolastiche future.
Un compito di ricerca dedicato alle studentesse più piccine, che tramite la rete o le conoscenze dal proprio contesto familiare potranno individuare donne e impegnate in professioni STEAM con cui condurre attività mirate per avvicinarsi alle discipline scientifico-tecnologiche.
Un seminario sul funzionamento di Internet: dai cavi ai collegamenti, dai protocolli ai router, dal modem alla connessione. Con questo laboratorio le studentesse potranno iniziare a conoscere il linguaggio relativo agli strumenti che usiamo e di cui sentiamo parlare quotidianamente.
Un focus sugli strumenti a servizio della creatività e del progetto espressivo, tramite la presentazione degli strumenti e delle funzioni per il videomaking: dalla macchina fotografica alla videocamera fino alle riprese con il drone. Per gli studenti più grandi approfondimento sul workflow.
Le attività quotidiane di ognuno di noi sono legate sempre più strettamente al mondo digitale: è quindi necessario consolidare conoscenza e consapevolezza sui concetti base del tema della cyber security e conoscere i percorsi di studio e le figure professionali che permettono di lavorare in questo settore.
A rinforzo delle attività di avvicinamento alle STEAM svolte dai docenti in classe o a distanza, per chi partecipa alle attività sono a disposizione professionisti di Liguria Digitale e della rete di stakeholder di Orientamenti che tratteranno temi legati alle discipline scientifiche e tecnologiche con un particolare riferimento alle ragazze.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) - in presenza e a distanza - in Liguria Digitale e presso stakeholder. I futuri cittadini digitali potranno usufruire anche dei corsi della Cisco Networking Academy, da utilizzare come ore di PCTO.
Da anni il progetto Scuola Digitale Liguria affianca le scuole per sviluppare abilità digitali e ripensare le discipline tecnico-scientifiche come un ambiente aperto e inclusivo che permetta di superare il divario di genere sin dai primi anni di scuola.
Scopri il calendario STEAM UP alle ragazze 2025
Nasce così l'azione STEAM UP alle ragazze con una serie di webinar tematici, rivolti alle scuole dalla primaria alla secondaria di II grado, messi gratuitamente a disposizione di docenti e formatori - liguri e non solo. I laboratori vengono archiviati poi in schede operative disponibili nel kit STEAM UP e sempre consultabili una volta richiesto l'accesso. Le risorse possono essere sfruttate per realizzare attività in classe in cui anche le studentesse siano guidate ad approfondire e prendere confidenza con i temi e il linguaggio delle STEAM (Science, Technology, Enigineering, Arts, Mathematics), tradizionalmente lontani dal vissuto femminile. L'azione ha ricevuto la menzione speciale al Primo premio per le competenze digitali.
Gli strumenti del kit accompagnano studentesse e studenti a:
Compila il form e richiedi il kit STEAM UP!
Una volta effettuata la richiesta, si otterrà l'accesso alla piattaforma Moodle dedicata, dove sono raccolte tutte le risorse messe a disposizione da Scuola Digitale Liguria con licenza Creative Commons CC BY-NC-SA, di cui un'anteprima di seguito:
WARM UP!
Un video - in versione breve per la scuola primaria e più estesa per la scuola secondaria - per avviare la riflessione sull'importanza delle STEAM e concorrere alla costruzione di un nuovo immaginario per le ragazze. Presenta esperienze raccontate in prima persona da testimonial impegnate nel mondo della Scienza, della Tecnica, dell'Arte digitale (intesa come video e comunicazione con strumenti digitali).
SCHEDE ATTIVITÀ
Strumenti a supporto della costruzione dell'immaginario e delle abilità specifiche o per riflettere sulla connotazione "di genere" che caratterizza il mondo della scienza e della tecnica, da impiegare applicando il metodo STEAM UP: l'insegnante suddivide la classe in gruppi omogenei per genere e propone un'attività, sottolineando la necessità di usare il linguaggio STEAM.
Scopri le schede attività e i webinar del kit STEAM UP!
OSSERVATORIO
La condivisione dei risultati delle attività svolte in classe, unita alla documentazione della stessa nell'Osservatorio dei Progetti Innovativi, rende l'azione sostenibile a lungo termine: le esperienze della Community diventano patrimonio comune e stimolo per i docenti per realizzare nuove schede attività. Le nuove schede saranno messe a disposizione della Community, incrementando il kit in un'ottica di economia circolare.
Di seguito una raccolta di risorse digitali - in continuo aggiornamento - suggerite dai docenti della Community di Scuola Digitale Liguria e dagli stakeholder del Progetto. Report, articoli, video, testimonianze, pratiche didattiche, tutte a disposizione delle scuole e consultabili direttamente alla pagina dedicata. Target consigliato: tutti gli ordini di scuola.
VIDEO
Girls in ICT 2022 (28 aprile 2022)
L'Itu, l'organizzazione dell'Onu per la diffusione delle nuove tecnologie, la chiama Girls in Ict Day: è la giornata delle ragazze nell'Ict e si celebra il 28 aprile 2022 in tutto il mondo per promuovere la partecipazione delle donne nel settore dell'Information and communications technology. Nel sito una raccolta di video e materiali utili per avvicinare le ragazze alle discipline STEAM.
"Con le bambole ci giocano le femmine": ma il piccolo Giovanni sa come rispondere (22 novembre 2021)
"Il bambino si siede su una panchina, accanto a un signore che legge il giornale, e inizia a fare l'inventario per la sua bambola: il cappellino c'è, il biberon idem, il bavaglino l'ha portato anche se i pannolini li ha dimenticati a casa. Il signore accanto a lui è un po' irritato, non capisce: inizia a parlargli di calcio, di moto, ma il bambino non sembra molto interessato, a lui piace giocare con la sua bambola".
Donne e STEAM, perché è importante scegliere facoltà scientifiche, De Agostini Scuola (26 marzo 2021)
"In Italia, ancora oggi, il divario di genere nelle materie STEAM è molto elevato, nonostante qualche piccolo passo avanti degli ultimi anni. È importante, allora, condividere la testimonianza diretta di donne scienziate: Anna Grassellino, Alessandra Sciutti e Cristina Scelzo".
L'intervista di ForumPA ad Antonella Polimeni, Rettrice dell'Università La Sapienza (2 dicembre 2020)
"Sulla questione di genere c’è ancora molto da fare. I dati che si possono consultare dall'ultimo rapporto MIUR dicono che le donne- nonostante le donne si laureino di più e meglio - subiscono la cosiddetta segregazione orizzontale e verticale".
L'intervista di Corrado Formigli alla scrittrice e matematica Chiara Valerio (27 novembre 2020)
"La matematica è pura immaginazione. Si può essere negati in matematica? No, ma si può essere convinti di esserlo. La matematica è una costruzione culturale, e quindi non ci può essere un impedimento naturale nell'apprenderla".
Gender Equality, uguaglianza di genere nel mondo della Blue Economy, Accademia della Marina Mercantile (13 novembre 2020)
"Pregiudizi? Stereotipi? No, differenze! Uomini e donne hanno ognuno le proprie doti, punto di forza nel lavoro in team per evitare una continua 'guerra' di genere. Le differenze esistono, sta a noi scegliere se valorizzarle".
Intervista a Paola Vidotto, direttrice ITS Accademia Marina Mercantile (29 ottobre 2019)
"Dal 2005 abbiamo diplomato 1609 ragazzi che sono diventati ufficiali della Marina Mercantile, tra questi ci sono solo 75 ragazze. La differenza di genere in questo settore non l'abbiamo raggiunta dal punto di vista dei numeri, dal punto di vista dell'approccio culturale neanche. Ci stiamo lavorando molto".
ARTICOLI
Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, ma in Italia pesa il gender gap: nelle Stem si laurea solo il 16,5% delle giovani (11 febbraio 2021)
"Nel nostro Paese, solo il 16,5% delle giovani si laurea in facoltà scientifiche, contro il 37% dei maschi, un dato migliore della media europea ma di evidente squilibrio. Appena il 22% delle ragazze si diploma in istituti tecnici, a fronte del 42% tra i coetanei dell'altro sesso. Un gap che nasce già nei primi anni di scuola e prosegue nel mondo del lavoro: nelle aree Stem solo un professore ordinario su cinque è una donna. Tra i rettori sono appena il 7%".
Effetto Matilda | Perché dobbiamo colmare il gap di genere nel settore tecnico-scientifico (25 gennaio 2021)
"L'effetto Matilda è il fenomeno per cui, soprattutto in ambito scientifico, i risultati di una scienziata donna vengono attribuiti, del tutto o in parte, a un collega uomo. Questi pregiudizi sono purtroppo assai diffusi ancora oggi, nonostante decenni di battaglie vinte e di passi in avanti per la parità di genere".
Donne, il traguardo delle STEM: vincenti se si scelgono le materie scientifiche (28 ottobre 2020)
"Solo con la capacità delle donne di governare la tecnologia si potrà ridurre il gender gap. Di questo passo l'intelligenza artificiale penserà come un uomo. Ci sono da scalare montagne di pregiudizi, le bambine sono brave con la lettura e i bambini con i calcoli. E ancora: c'è da recuperare uno svantaggio storico nelle statistiche sull'occupazione. Di 1000 ragazzi diplomati nelle materie scientifiche, appena 24 sono ragazze e solo 6 decidono di lavorare nel digitale. Fatto sta che il 18% delle iscritte alle università - secondo l'Osservatorio Talents Venture 2019 - frequenta un corso in scienza, tecnologia, matematica e ingegneria. Le ragazze si laureano con voti migliori dei ragazzi (103 contro 101) e prima, il 46% delle studentesse completa gli studi in corso, contro poco meno del 43% degli uomini".
Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025 (5 marzo 2020)
"La promozione della parità tra donne e uomini è un compito che spetta all'Unione Europea in tutte le attività che le competono in virtù dei trattati. La parità di genere è un valore cardine dell'UE, un diritto fondamentale e un principio chiave del pilastro europeo dei diritti sociali. Rispecchia la nostra identità ed è inoltre una condizione essenziale per un'economia europea innovativa, competitiva e prospera".
Ragazze nelle STEAM: servono orientamento e role model (11 febbraio 2020)
"Ed ecco il bottleneck: le ragazze hanno pochissimi modelli di riferimento di donne, scienziate di successo e in carriera. [...] Nelle scuole nella fascia d’età 11-18 manca totalmente una figura di riferimento della donna scienziata, e quando è presente, molte volte, ha delle rappresentanti che sono donne senza famiglia, o che in qualche modo hanno dovuto fare rinunce. Quindi di lavoro da fare ce n’è ancora tanto".
Il divario di genere comincia dai banchi di scuola: "Ragazze, fatevi largo nelle materie scientifiche" (20 gennaio 2020)
"Donne sotto-rappresentate ai piani alti delle aziende (15% dei dipendenti contro il 53% degli impiegati). Donne che guadagnano meno degli uomini (Italia 126esima nella classifica del World Economic Forum sulla parità di salario). Il senso comune vuole che ci siano le maestre nelle scuole di primo grado, mentre all'Università ci sono i professori. C'è un tema di genere anche in cattedra, non solo tra i banchi".
REPORT
Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali (gennaio 2022)
Obiettivo dello studio è mettere all'attenzione dei policy maker le basi informative su cui impostare le politiche di valutazione e di sostegno della formazione e dell'occupazione dei laureati e delle laureate in Italia. La documentazione presentata nel Rapporto deriva dalle due indagini statistiche svolte annualmente da AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati (76 Atenei per le indagini del 2020).
Rapporto donne Manageritalia (marzo 2021)
"Siamo ancora lontani dalla parità, ma la corsa continua: nel 2019, ultimo dato disponibile Inps, le donne sono il 18,3% dei dirigenti privati (erano il 17,6% l'anno precedente), ma ben il 32,3% tra gli under 35 e il 28% tra gli under 40. La loro forte crescita è continuata anche nell'ultimo periodo, che ha visto negli anni scorsi i dirigenti riprendere a crescere dopo il calo dovuto alla crisi iniziata nel 2008".
Women in Digital Scoreboard 2020 (8 dicembre 2020)
"In Europa, secondo il quadro di valutazione Women in Digital (WiD) 2020 della Commission Europea, solo il 18% degli specialisti in TIC sono donne e il divario di genere è presente in tutti i 12 indicatori misurati".
Osservatorio Talents Venture e STEAMiamoci sul Gender Gap nelle facoltà STEM (27 ottobre 2020)
"Nel quinquennio 2020-2024, le imprese avranno bisogno di circa 1,5 milioni di occupati in possesso di competenze digitali di base. Mentre la domanda di figure con un eskill mix (in possesso con elevato grado di importanza di almeno due eskill) è stimato intorno alle 632.000 unità, riguardando professioni maggiormente specializzate, con competenze attinenti a Industria 4.0. Fra le figure professionali emergenti maggiormente richieste sul mercato - secondo il Sistema Informativo Excelsior - ci saranno quelle del Data Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer".
Quali stereotipi minano ancora il diritto all’istruzione di bambine e ragazze (6 ottobre 2020)
"Aspetti prioritari su cui intervenire per l'Italia, anche nello spirito degli obiettivi internazionali sul tema. Come l'Agenda 2030, il cui quinto focus è proprio la parità di genere, un obiettivo da raggiungere a partire dai primi anni di età, anche attraverso il ruolo della scuola: raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze… (Agenda 2030, 5° obiettivo di sviluppo sostenibile)".
Livelli di istruzione e ritorni occupazionali, anno 2019 (22 luglio 2020)
"Ancora forte lo svantaggio femminile nelle lauree tecnico-scientifiche. Nel 2019, il 24,6% dei laureati (25-34enni) ha una laurea STEM. Il divario di genere è molto forte: il 37,3% degli uomini ha una laurea STEM contro il 16,2% delle donne. Le quote si invertono per le lauree umanistiche: 30,1% tra le laureate e 15,6% tra i laureati. Anche le lauree nell'area medicosanitaria e farmaceutica sono conseguite più frequentemente dalle donne (18,2% contro 14,5% di uomini), mentre per l'area socio-economica e giuridica la proporzione è simile (35,5% tra le laureate e 33,2% tra i laureati). La quota di laureati in discipline STEM non è molto variabile sul territorio, passando dal 23,5% del Mezzogiorno al 25,3% del Nord".
RiGeneration STEM: Le competenze del futuro passano da scienza e tecnologia (16 luglio 2020)
"All'interno del mondo STEM è presente un divario in termini di genere. Quali sono i motivi alla base dell'allontanamento delle donne dalle materie tecnico-scientifiche? [...] Solo 1 studente STEM su 4 è donna, ancora meno nelle facoltà maggiormente in linea con i profili emergenti richiesti dal mondo professionale".
The future of women at work: transitions in the age of automation (4 giugno 2019)
"Concerted and creative new solutions are needed to enable women to seize new opportunities in the automation ages; without them, women may fall further behind in the new world of work".