Non solo aspetti tecnologici: le scuole in DDI si confrontano anche con gli aspetti metodologici. Le Linee guida per la Didattica Digitale Integrata sono la roadmap che il Ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione degli Istituti per definire ciascuno il proprio Piano scolastico per la didattica integrata da inserire nel PTOF. Il Progetto regionale, con gli esperti con cui collabora e con il contributo dei docenti ormai integrato parte delle attività, propone a tutta la Community risorse e indicazioni per la redazione e attuazione del Piano Scolastico per la DDI in coerenza con i documenti ministeriali.
ORGANIZZAZIONE
STRUMENTI
DIDATTICA
Sono diversi gli aspetti da prendere in considerazione perché possa essere svolta una buona DDI: è necessario che gli Istituti possano contare su un supporto personalizzato come quello del Digital Team e su una buona connettività per usare al meglio la strumentazione tecnologica, e che gli studenti possano usare in sicurezza strumenti propri di lavoro.
DIGITAL TEAM - Supporto gratuito
Gli esperti informatici del Digital Team sono un riferimento costante per gli Istituti con problemi tecnologici o di connettività. Con oltre 500 interventi già svolti su tutto il territorio ligure, il supporto personalizzato del Digital Team assicura un utilizzo del Digitale per la DDI al massimo delle sue potenzialità.
BANDA ULTRA LARGA - Connettività
Sono stati stanziati ingenti fondi POR-FESR regionali per potenziare la BUL (Banda Ultra Larga) che hanno avuto un'accelerazione rispetto ai tempi di realizzazione. Scuola Digitale Liguria è il facilitatore sul territorio ligure affinché la sinergia fra i due progetti regionali sia puntuale ed efficace, sia in termini di connessione che di ottimizzazione della configurazione attuale degli apparati scolastici a beneficio dell'intero sistema di Istruzione e Formazione.
BYOD - Strumentazioni
Un ruolo fondamentale nel setting tecnologico è svolto dalla strumentazione, che riguarda sia l'ottimizzazione della configurazione attuale degli apparati e delle dotazioni scolastiche sia il BYOD: è infatti uno degli aspetti auspicati per la realizzazione della DDI rendere efficace l'uso di device personali dei ragazzi in classe come ovunque (ubiquitous learning) in semplicità e sicurezza. Negli approfondimenti sono già disponibili soluzioni tecnologiche e metodologiche alla portata di tutti.
La Didattica Digitale Integrata (DDI) è una metodologia innovativa di insegnamento e apprendimento. In coerenza con le linee guida del Ministero dell'Istruzione, la DDI è da intendersi come metodologia didattica complementare e integrativa rispetto alla tradizionale forma in presenza. Pensata principalmente per le scuole superiori del secondo ciclo, in caso di necessità è applicabile a tutti i gradi di scuola.
A seguito dell'emergenza, le Scuole sono ormai abituate alle lezioni con il digitale: la Didattica a Distanza ha avuto un ruolo centrale nell'ultimo quadrimestre dello scorso anno scolastico e oggi la DDI assicura un bilanciato equilibrio fra modalità sincrona e asincrona, la sostenibilità delle attività proposte nonché un alto livello di inclusività. I contenuti e le metodologie della DDI non sono una mera trasposizione delle attività in presenza, bensì attività complementari a quelle svolte in modalità tradizionale che tengono conto degli apporti dei contesti non formali e informali, mediante un adeguato setting d'aula virtuale e con particolare attenzione agli studenti più fragili.
SCUOLA DIGITALE LIGURIA E LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Scuola Digitale Liguria ha assicurato la propria presenza concreta per i docenti liguri fin dall'inizio del lockdown del 24 febbraio con supporto tecnologico e risorse per le lezioni a distanza: oggi continua ad accompagnare Scuole e IeFP liguri nella nuova sfida della DDI, modalità didattica non opzionale ma da prevedere nelle modalità di attuazione considerato che il Piano scolastico per la didattica integrata è un documento da integrare nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa da parte di tutte le Scuole di ogni ordine e grado.
Il contributo che il Progetto regionale fornisce alle Scuole e agli IeFP liguri in merito alla DDI si articola in due macro aree di approfondimento: tecnologica e metodologica.
Pagina 3 di 3