Condividiamo una attività didattica che troviamo nell'Osservatorio che con la sua documentazione completa e coinvolgente racconta quanto svolto, rivolgendosi con efficacia ai diversi "pubblici" a cui è indirizzata: i genitori possono apprezzare la professionalità; i docenti trovano spunti concreti per riprodurre le attività documentate nelle loro realtà; eventuali stakeholder esterni alla scuola potranno comprendere le tematiche su cui è impegnata la scuola e contattarla per proposte specifiche.
Si tratta del progetto "Insieme a Giò" delle Maestre Estrella Pucci e Simona Trapella della Scuola dell'Infanzia di Ruta di Camogli (IC Avegno Camogli, Recco, Uscio). Il digitale ha permesso di creare una classe allargata dove i bambini a Scuola e il compagno (che per la sua disabilità non ha potuto frequentare quest'anno la scuola) a casa svolgono attività insieme uniti da PC, tablet, dal cellulare dell'insegnante… per condividere il tempo scuola, svolgere insieme tutte le attività uniti anche se distanti. Abbiamo intervistato le docenti.
Quale episodio ci potete raccontare come esempio del fatto che il Digitale è stato un mezzo efficace per creare una Didattica davvero Integrata?
"La didattica digitale ha veramente rappresentato la possibilità di non lasciare indietro nessuno. Senza di essa Giovanni avrebbe vissuto isolato per tutto l'anno scolastico. Diversi episodi ci hanno confermato ciò. Le domande dei bimbi: "Perché Giovanni lavora con noi da casa?", "Dal computer si vede che sta bene!", hanno dato la possibilità di riflettere sulle cose positive che la tecnologia può offrirci e su come sia bello vivere insieme la scuola "A Casa...come a scuola".
A Natale 2020 abbiamo riportato una conversazione dei nostri bambini che discutevano fra loro del fatto che Giovanni fosse a casa e non in classe con loro. Uno di loro ha detto "Giò è importante e vuole tornare qui con noi. Sai maestra, quando ci guarda nel video è molto contento di lavorare con noi e la maestra Simo. E quindi nostri alunni che hanno deciso di scrivere una lettera a Babbo Natale, barattando il loro impegno a non togliersi e scambiarsi le mascherine con questo regalo: e vuoi farci un bel regalo, se vuoi fare un regalo proprio bello a noi della lepre gelsomina, babbo natale porta Giò con la tua slitta qui"
La documentazione che le docenti hanno condiviso nell'Osservatorio e che di seguito viene qui riportata è un video creato con Genial.ly che racconta le attività dell'anno in Didattica Digitale Integrata con Giò: le attività svolte, le app utilizzate, le buone pratiche che hanno sviluppato per usare al meglio le tecnologie.
Dalle parole delle docenti, gli elementi critici per la fare documentazione sono: competenze digitali, formazione metodologica, collaborazione fra docenti coinvolti nelle attività, e su tutto: passione per il proprio lavoro e il piacere di raccontarlo e condividerlo.
E… quanto "costa" fare la documentazione didattica?
Documentare le attività svolte prevede prima di tutto passione per il lavoro (non è retorica) tanto aggiornamento non solo sulle tecnologie. Significa programmare e progettare: se sai già da subito cosa farai puoi decidere da subito quali elementi scegliere da catturare per la futura documentazione. Questo per noi è "facile": condividiamo scelte e metodologie. Documentare è tempo extrascolastico è tempo personale privato tempo del sabato e della domenica. Il vantaggio sta sia dalla parte dei bambini e famiglie sia per valutare in itinere l'efficacia del nostro intervento didattico. spesso la documentazione ci aiuta per "aggiustare il tiro" e completa la conoscenza del bambino. Documentare diventa sostenibile solo perché siamo mosse da tanta volontà e passione: siamo consapevoli che il tempo dedicato a questa attività in orario scolastico potrebbe condizionare lo svolgimento delle altre attività, ragione per cui molti team trascurano questo aspetto. Documentare significa anche impiegare tanto tanto tempo, ma che soddisfazione!
Di seguito una attività documentata in modo completo e coinvolgente che soddisfa i diversi "pubblici" con la linearità dell’esposizione testuale, con la multimedialità delle immagini, il tutto contenuto in un video con grafica piacevole e musica non ingombrante…
Titolo: Insieme a Giò
Anno Scolastico: 2020/2021
Abstract: Il progetto è nato dall'esigenza di offrire continuità formativa e alla socialità all’alunno diversamente abile che a causa della pandemia non ha potuto frequentare l'anno scolastico in corso
Ordine di Scuola: Infanzia
Tema prevalente: Inclusione
Scuola: IC Avegno-Camogli-Recco-Uscio
Docente: Trapella Simona - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LINK a DOCUMENTAZIONE: https://view.genial.ly/62a8ca7d1de2a9001115fcda
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FORMATIVA
E in più...
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA
E-LEARNING
E in più...
REGISTRO ELETTRONICO
AMBIENTI SOCIAL per formazione con studenti maggiori di 14 anni (in alternativa mantenere il dialogo con i genitori)
AUDIO E VIDEO PER FARE LEZIONE
E in più...
NOTE CONDIVISE, PRESENTAZIONI, STORYTELLING
MATERIALI INTERATTIVI: giochi, quiz, sondaggi
MATERIALI INTERATTIVI: immagini e video
E in più...
MAPPE E SCHEMI
FORMATO TESTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
STRUMENTI PER LA VIDEOCONFERENZA - Ambienti Google
STRUMENTI PER LA VIDEOCONFERENZA - Ambienti Microsoft
STRUMENTI PER LA VIDEOCONFERENZA - Altri ambienti
STRUMENTI PER L'INTERAZIONE DURANTE LA VIDEOCONFERENZA - Duplicazione schermo
STRUMENTI PER L'INTERAZIONE DURANTE LA VIDEOCONFERENZA - Attività collaborative in diretta
STRUMENTI PER L'INTERAZIONE DURANTE LA VIDEOCONFERENZA - Testi interattivi
STRUMENTI PER L'INTERAZIONE DURANTE LA VIDEOCONFERENZA - Sondaggi
In coerenza con le note ministeriali e sulla base delle esperienze della Community ligure di didattica a distanza, delle risposte del questionario in Liguria "Le lezioni a distanza" durante il fermo didattico, e oggi della Didattica Digitale Integrata, individuiamo due principali format di lezione per la didattica digitale:
Per realizzare concretamente i due "format" di lezione, negli approfondimenti troviamo un elenco di tutorial e risorse realizzati e suggeriti dai docenti della Community, dagli esperti del Team di Scuola Digitale, da alcuni Stakeholders del Progetto. In allegato, un booklet che raccoglie strumenti e applicazioni usate per creare materiali didattici per la Didattica a distanza ed emerse dalle 2504 risposte dei docenti che hanno partecipato all’indagine regionale "Lezioni a distanza in Liguria".
Alla luce dell'esperienza ormai consolidata del Digital Team di Scuola Digitale Liguria, oggi il gruppo di esperti di informatica e tecnologia di Liguria Digitale è in grado di identificare i principali bisogni del mondo della scuola ligure e mettere in campo azioni per sviluppare cultura tecnologica mediante l'acquisizione di specifiche competenze. L'aumento della digitalizzazione del sistema di istruzione in Liguria e, di conseguenza, dell'intero territorio regionale è quindi conseguenza della risposta puntuale alle più frequenti tipologie di domande.
Oltre agli interventi a distanza e in loco a favore delle scuole, il Digital Team sta realizzando una raccolta di tutorial per progettare e realizzare in qualità i prodotti multimediali più usati nella didattica con le tecnologie: da usare come strumento di aggiornamento per i docenti, da proporre agli studenti come materiale didattico propedeutico alla realizzazione di "compiti digitali".
GRAFICA
SVILUPPO SITI
VIDEOMAKING
Pagina 5 di 5