Il progetto “Siete connessi?” è stato realizzato da Claudia Incerti nel corso dell’anno scolastico 2023/24 con il tema prevalente di Privacy e Cybersecurity e l’attività digitale di Storytelling digitali.
Si tratta di un’attività interdisciplinare che coinvolge soprattutto Educazione civica e Italiano. Necessita di una connessione internet e sfrutta piattaforme e ambienti per e-learning.
Dall’abstract documentato sull’Osservatorio dei Progetti Innovativi - La classe 4A della scuola primaria di Bogliasco ha intrapreso un percorso di cittadinanza digitale con la metodologia flipped per imparare alcune regole sulla navigazione sicura. Grazie ai materiali di Programma il Futuro, in gruppi cooperativi gli alunni hanno lavorato per realizzare un regolamento comune, lo hanno condiviso in classe attraverso rappresentazioni sceniche e lo hanno reso pubblico attraverso lo storytelling con Scratch, esercitando anche competenze sociali e trasversali.
Abbiamo intervistato la docente Claudia Incerti.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
A mio parere, il valore più evidente di questa attività è stato articolare il compito autentico in più prodotti, di varia tipologia: cartaceo, corporeo, digitale. In questo modo, ogni studente ha potuto trovare la modalità privilegiata di esprimersi e manifestare i propri apprendimenti, nell’ottica dell’UDL, pur esercitandole tutte e rinforzando le competenze trasversali a tutto tondo.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Una buona documentazione didattica è chiara e dettagliata. Se raccolta durante lo svolgersi del percorso didattico, innanzitutto è uno strumento per la valutazione formativa, poiché tutto ciò che rappresenta evidenza dell’apprendimento che si sta costruendo davanti ai miei occhi di docente è materiale utile per la valutazione formativa: mi permette di individuare punti di forza e aspetti da migliorare del percorso di ciascuno. È inoltre un valido strumento per autovalutare la mia prassi didattica e orientare le mie scelte didattiche future. È infine utile per tenere traccia dell'Unità di Apprendimento svolta, a me, per poterla riproporre ad altri studenti, e ad altri docenti per poterla riprendere ed adattare alle proprie classi. Quindi, affinché la documentazione sia efficace, deve riprendere tutte le voci della progettazione e “riempirle” a posteriori con quanto effettivamente si è attuato.
Uno strumento molto utile per documentare i nostri progetti è il format di Genially per le “Learning Units”: si tratta di template già predisposti con le voci e la struttura adeguata per inserire tutti gli aspetti dell’attività svolta, che si possono ulteriormente adattare alle nostre esigenze con pochi click.
Titolo: Siete connessi?
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Istituto Comprensivo
Tema prevalente: Privacy e Cybersecurity
Scuola: IC Bogliasco-PieveL.-Sori
Docente: Claudia Incerti
Documentazione: https://view.genial.ly/65ecb5593133fa0014e1195f
Il progetto “Ciak, azione! Viaggio creativo della lingua italiana esplorando il cinema” è stato realizzato da Melissa Giacosa nel corso dell’anno scolastico 2023/24 presso la secondaria di I° dell’IC Val Varatella di Borghetto S.Spirito.
Il tema prevalente è STEAM e l’attività digitale lo Storytelling digitale; si tratta di un’attività interdisciplinare che prevede l’utilizzo di connessione a internet, lavagne multimediali e dispositivi personali degli studenti per sviluppare pensiero critico e problem solving oltre che la collaborazione tra gruppi diversi.
Dall’Abstract documentato sull’Osservatorio - Il progetto mira a fornire agli studenti di una classe seconda della scuola di primo grado un'esperienza educativa coinvolgente nel mondo del cinema. L'obiettivo principale è approfondire la comprensione del linguaggio cinematografico, stimolare la creatività degli studenti e integrare l'attività cinematografica con le lezioni di italiano, creando un collegamento pratico tra la disciplina e il mondo reale. Il progetto mira a offrire un'esperienza completa e coinvolgente.
Abbiamo intervistato la docente Melissa Giacosa.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
I valori più evidenti sono molteplici: il primo meraviglioso è quello dell'inclusione, all'attività hanno partecipato tutti, lavorando anche in ore exrascolastiche. In questa attività gli alunni hanno compreso lo spirito di gruppo; ci sono stati intoppi di percorso, ma con serenità sono stati affrontati mettendo in atto il problem solving. Su 22 studenti solo uno non ha collaborato attivamente, ma i restanti 21, compresa alunna con disabilità, hanno lavorato a scuola e a casa facendo proposte divergenti, divertenti e creative. In ultimo, ma non per importanza, gli studenti hanno appreso divertendosi, ed ora siamo, sotto loro richiesta e con tema scelto da loro, alla consecutio del progetto, ovvero la Divina commedia ai giorni nostri.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Ritengo che la scheda innovazione redatta da scuola digitale liguria, essendo completa, sia un ottimo punto da cui partire o a cui ispirarsi. Redigere le fasi fondamentali della didattica punto per punto, e riflettere per ognuno di questi sui punti di forza e margini di miglioramento. Avvalersi della collaborazione dei colleghi, chiedere feedback ad altri docenti ed esperti può aiutare a considerare aspetti non considerati. Ultimo passaggio è avvalersi di un buon repository, far si che la documentazione sia sempre disponibile e accessibile.
Titolo: Ciak, azione! Viaggio creativo della lingua italiana esplorando il cinema
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Secondaria di I°
Tema prevalente: STEAM
Scuola: IC Val Varatella - Borghetto Santo Spirito
Docente: Melissa Giacosa
Documentazione: https://tinyurl.com/2s46dxt2
Il progetto “Le Regioni Italiane” è stato realizzato da Debora Ruocco per l’IC Diano Marina durante l’anno scolastico 2022/23 con il tema prevalente “Sviluppare specifiche competenze disciplinari” e sfruttando l’attività digitale “Uso consapevole e corretto delle risorse in rete”.
Si tratta di un’attività interdisciplinare che coinvolge materie tecniche e umanistiche, necessita di una connessione internet e permette agli studenti di collaborare e condividere risorse sfruttando ambienti e strumenti digitali.
È un progetto di ricerca svolto dai ragazzi delle classi quinte fatto con Google presentazioni e altre web app.
Abbiamo intervistato la docente Debora Ruocco.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Il valore più evidente è stato il coinvolgimento degli studenti, soprattutto quelli più timidi. Abbiamo affrontato gli argomenti di geografia in modalità digitale, ricerca e creazione di presentazioni sempre più accattivanti.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Ai colleghi direi soprattutto di provare a progettare l'attività già partendo dall'Osservatorio in modo tale da riuscire a raccontare in modo completo tutto ciò che è stato realizzato..
Titolo: Le Regioni d’Italia
Anno Scolastico: 2022/23
Ordine di Scuola: Istituto Comprensivo
Tema prevalente: Sviluppare specifiche competenze disciplinari
Scuola: IC Diano Marina
Docente: Debora Ruocco
Documentazione: https://sites.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/icdianomarina.edu.it/regioni/home-page
Il progetto “Inventing for the future” è stato realizzato da Paola Paolino durante l’anno scolastico 2023/24. Il tema prevalente sono le STEAM e l’attività digitale coinvolta è l’alfabetizzazione informatica.
Si tratta di un laboratorio interdisciplinare che coinvolge materie scientifiche e umanistiche con attività anche in lingua inglese. Per essere realizzato il progetto ha bisogno di una connessione a internet e sfrutta le LIM, per stimolare l’uso consapevole delle tecnologie.
Dall’Abstract documentato sulla piattaforma regionale Osservatorio - In un mondo in costante evoluzione, le frontiere tra discipline accademiche si sfumano, aprendo spazi per approcci educativi interdisciplinari. Una riflessione intrigante emerge quando consideriamo la possibilità di essere STEAM insegnando inglese. Insegnare inglese può essere un ponte educativo unico per abbracciare l'approccio STEAM. Mentre gli insegnanti coltivano abilità linguistiche, offrono anche un terreno fertile per la scoperta scientifica, l'innovazione tecnologica, l'espressione artistica. Questo progetto non solo favorisce lo sviluppo delle competenze linguistiche, ma promuove anche una comprensione più profonda e interconnessa del mondo che ci circonda. Inventing for the future non solo "allena il muscolo della creatività", ma tocca ed abbraccia anche le soft skills, contribuendo così a una formazione completa.
Abbiamo intervistato la referente Paola Paolino.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Orientamento al futuro: costruire un mondo migliore insieme.
Il vero valore aggiunto del progetto, secondo me, è la possibilità di orientare i ragazzi al futuro. Sviluppiamo una mentalità proattiva, stimolandoli a immaginare e costruire un mondo migliore. Pensiamo fuori dagli schemi, cerchiamo soluzioni innovative ai problemi che ci affliggono. Promuoviamo la consapevolezza delle sfide globali che ci attendono: il cambiamento climatico, la povertà, la disuguaglianza. Incoraggiamo i ragazzi ad impegnarsi per un futuro più sostenibile, per un mondo migliore per tutti.
Il progetto ha generato negli studenti un senso di soddisfazione e di orgoglio per i loro traguardi. Sono più motivati ad apprendere e ad impegnarsi in nuove sfide. Hanno scoperto nuove passioni e interessi, alcuni hanno scoperto il loro talento che li orientano verso future scelte di studio e professionali. Si avvicinano alle materie STEAM con entusiasmo
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
I miei consigli per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica sono:
la documentazione didattica è una rappresentazione del lavoro e della nostra professionalità. Investire tempo e cura nella sua realizzazione contribuirà a migliorare la qualità del nostro insegnamento e a far crescere la nostra reputazione come docenti.
Pianificare e organizzare: definire gli obiettivi: a chi è rivolta? quali informazioni deve contenere?
Scegliere il formato: vedi il formato di Scuola Liguria digitale
Strutturare i contenuti: Organizzare i contenuti in modo logico e sequenziale, suddividendoli in sezioni e paragrafi.
Sfruttare le risorse disponibili: 1) esistono diverse risorse online e offline che possono aiutarti a creare una buona documentazione didattica. Vedi ad esempio la documentazione fornita dall’Osservatorio Digitale che può essere una buona guida.
Condividere la tua documentazione:
Metti a disposizione la tua documentazione didattica online su siti web o repository come l’Osservatorio dei Progetti Innovativi di Scuola Liguria Digitale in questo modo puoi condividerla con tutta la comunità scolastica o con tutto il territorio anche nazionale.
Collaborare con altri docenti. Chiedere il feedback di altri insegnanti o esperti per migliorare la tua documentazione didattica.
Collaborare con gli studenti per creare una documentazione più coinvolgente e interattiva.
Titolo: Inventing for the future
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Secondaria di II° grado
Tema prevalente: STEAM
Scuola: Liceo scientifico Giordano Bruno Albenga
Docente: Paola Paolino
Documentazione: https://sites.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/liceogbruno.edu.it/paola-paolino/20232024/projec-inventing-for-the-future
Il progetto “Alla ricerca degli zeri perduti” è stato realizzato da Elisabetta Molinaro presso l’IS Italo Calvino durante l’anno scolastico 2023/24 con il tema prevalente di Potenziamento e recupero e l’attività digitale di Making e robotica educativa.
Si tratta di un laboratorio interdisciplinare che coinvolge soprattutto le materie scientifiche. Necessità di una classe dotata di LIM e di dispositivi per gli studenti. Lo scopo è quello di stimolare la collaborazione e condivisione delle risorse usando ambienti e strumenti digitali per elaborare con strumenti digitali.
Per risultare efficace il progetto ha usato case study, flipped classroom e percorsi didattici su competenze ed esigenze degli studenti.
Abbiamo intervistato la referente Elisabetta Molinaro.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Secondo la mia opinione il valore più evidente del progetto è stato quello di scardinare quello che le scuole sono sempre state. Entità a sé, isolate, sole, dove non era prevista alcuna forma di integrazione tra scuole e tantomeno collaborazione, visibilità, confronto. Grazie al progetto siamo una grande comunità.
Titolo: Alla ricerca degli zeri perduti
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Secondaria di II° grado
Tema prevalente: Potenziamento e recupero
Scuola: IS I.Calvino
Docente: Elisabetta Molinaro
Documentazione: https://shorturl.at/gpyKQ
Il progetto “Across the Ocean” è stato sviluppato da Enrica Maragliano durante l’anno scolastico 2022/23 per gli studenti di terza liceo linguistico. Si tratta di un’attività interdisciplinare che coinvolge oltre a materie umanistiche e scientifiche anche le lingue, specialmente l’inglese e il francese.
Dall’abstract documentato sulla piattaforma regionale Osservatorio - il progetto è nato dalla volontà delle scuole partner di promuovere il lavoro interdisciplinare e la cooperazione. Le materie coinvolte sono Storia/Geografia, Matematica, Fisica, Scienze e Inglese. Gli studenti hanno lavorato sulle navigazioni, gli strumenti usati per orientarsi e scambi tra continenti in un approccio interdisciplinare. Tutto il progetto è dedicato al mare, dalle attività icebraking a quelle che costituiscono il cuore del progetto, studiando come i Grandi Conquistatori e membri di famosi armatori locali, navigarono e influenzarono i loro tempi . Gli studenti hanno lavorato in team internazionali, condividendo le loro conoscenze, utilizzando strumenti collaborativi e migliorando le loro capacità comunicative e le loro competenze curriculari in tali materie.
Abbiamo intervistato la docente Enrica Maragliano.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Valore più evidente del progetto: Il progetto è nato dalla volontà delle scuole partner, situate in prossimità del mare e in Paesi con grandi tradizioni marinare, di promuovere il lavoro interdisciplinare e la cooperazione fra i propri allievi. Le materie coinvolte sono Storia/Geografia, Matematica, Fisica, Scienze e Inglese. Tutte le attività, hanno avuto come filo conduttore le scoperte geografiche, viste con spirito critico. Gli studenti hanno collaborato in team internazionali, condividendo le loro conoscenze, utilizzando strumenti collaborativi e migliorando le loro capacità comunicative e le loro competenze curriculari nelle materie coinvolte. Durante il progetto gli allievi, oltre ad aver collaborato alle attività online, hanno usufruito di due mobilità Erasmus+, a La Rochelle e a Genova fra la metà di febbraio e la metà di marzo 2023: questo ha permesso a tutti loro di conoscere di persona la maggior parte dei partner del progetto migliorando la loro apertura all’Europa. Gli studenti hanno lavorato sui temi del progetto con approccio PBL e GBL tutte le attività, da quelle di ice-breaking, a quelle che hanno costituito il nucleo del lavoro (come i grandi navigatori e famosi armatori influenzarono i loro tempi grazie allo sviluppo di strumenti e metodi di navigazione e agli scambi commerciali) sono state collaborative sia online che in presenza durante le mobilità.I prodotti finali sono stati un ebook con la descrizione collaborativa delle attività svolte durante le mobilità Erasmus realizzata dai gruppi internazionali, dei video con il racconto delle esperienze più significative dal punto di vista degli studenti e le escape room virtuali, iniziate nel meeting di Genova e terminate successivamente online, in cui gli allievi hanno sintetizzato quanto appreso.Tutto il materiale è stato visto nelle classi partner e tutti gli studenti hanno partecipato a 4 videoconferenze con attività di collaborazione online:una iniziale, una finale e 2 durante le mobilità
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Una buona documentazione inizia da una buona progettazione iniziale: coinvolgendo tutti gli attori (altri docenti, studenti, dirigenti, enti esterni) e ascoltando i loro suggerimenti, scrivendo tutto su un file condiviso in modo chiaro e sintetico a partire da un modello standard per l'Istituto. Importante è segnalare quello che non si sa in fase di pianificazione, giungendo gradualmente a sciogliere tutte le indeterminatezze. A consuntivo non resta altro che verificare gli obiettivi e i risultati effettivamente raggiunti, valorizzandone i punti di forza e individuando eventuali problemi che ne hanno ostacolato la realizzazione (permettendo di imparare dai propri errori per le esperienze successive)
Titolo: Across the Ocean
Anno Scolastico: 2022/23
Ordine di Scuola: Secondaria di II° grado
Tema prevalente: Sviluppare specifiche competenze disciplinari
Scuola: Liceo classico e linguistico Mazzini
Docente: Enrica Maragliano
Documentazione: https://school-education.ec.europa.eu/it/etwinning/projects/across-ocean-0/twinspace
Il progetto Luni tra passato, presente e futuro è stato realizzato da Valentina Zambelli nel corso dell’anno 2022/23 con il tema prevalente STEAM.
Si tratta di un’attività interdisciplinare che coinvolge sia materie umanistiche sia scientifiche con una parte anche in lingua inglese.
Abbiamo intervistato la docente Valentina Zambelli.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Il valore più evidente del progetto è stato il coinvolgimento degli studenti nel portare a termine l'attività proposta. Il progetto era molto ambizioso ma la serietà, la costanza, la passione e la creatività di studenti e studentesse ci ha permesso di creare un prodotto finale ricco di dettagli e di valore. La gamification, attraverso l'uso di un gioco a loro familiare, ha veicolato contenuti didattici disciplinari facendoli appassionare alla storia e al territorio in cui vivono: sono cresciuti assieme al loro progetto diventando cittadini attivi e consapevoli.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Una buona documentazione didattica parte da una buona progettazione. Il mio consiglio è quello di creare step by step una repository di materiali focalizzandosi su: descrizione del progetto con obiettivi e prodotto finale che gli studenti dovranno realizzare e nel corso del progetto produrre documentazione fotografica e uno storyboard delle fasi operative con indicazione di materiali e tool utilizzati.
Titolo: Luni tra passato, presente e futuro
Anno Scolastico: 2022/23
Ordine di Scuola: Secondaria di I°grado
Tema prevalente: STEAM
Scuola: IC Ortonovo
Docente: Valentina Zambelli
Documentazione: https://wke.lt/w/s/wD03aH
L’attività “Progetto e Realizzo il mio portachiavi” è stata progettata da Stefano Piccioli durante l’anno scolastico 2023/24.
Si tratta di un laboratorio interdisciplinare che ha come tema prevalente il potenziamento e recupero e come attività digitale il making e la robotica educativa. Necessita di connessione a internet e di classi con arredi funzionali come aule 2.0 e videocamere a 360°.
Abbiamo incontrato il referente Stefano Piccioli.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Il valore più evidente del progetto oltre alla soddisfazione degli allievi è stato la possibilità di replicarlo sia all'interno del mio ente di formazione sia all'esterno
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Per prima cosa definisci lo scopo della documentazione:
Chi è il tuo pubblico di riferimento (allievi, docenti, enti di riferimento.... ), quali informazioni vuoi trasmettere e scegliere il formato più adatto:
Pianifica la struttura: Prima di iniziare a scrivere, crea una scaletta che includa i punti chiave che vuoi trattare. Sii organizzato: Dividi il testo in paragrafi e sezioni con titoli chiari. Usa esempi e illustrazioni: Per rendere la documentazione più comprensibile e accattivante.
Dopo la stesura richiedi feedback: Fai leggere la tua documentazione a un collega o a un esperto del settore per ricevere feedback e suggerimenti.Aggiorna la documentazione regolarmente:
Assicurati che la tua documentazione sia sempre aggiornata con le informazioni più recenti.
Strumenti utili:
Canva: https://www.canva.com/ per creare immagini e grafiche
Google Docs: https://docs.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/ per scrivere e collaborare online
Padlet: https://padlet.com/ per creare bacheche virtuali
Titolo: Progetto e Realizzo il mio portachiavi
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: IeFP
Tema prevalente: Potenziamento e Recupero
Scuola: Forma Ente di formazione professionale
Docente: Stefano Piccioli
Il progetto Phishing e Spam. Mai abbassare la guardia è stato realizzato da Debora Del Ry nel corso dell’anno scolastico 2023/24 a seguito della formazione Digitali Sicuri in collaborazione con Leonardo.
Si tratta di un progetto innovativo che sfrutta il digitale e le applicazioni di lavoro online come Canva per sensibilizzare i ragazzi a un utilizzo consapevole della rete.
Abbiamo intervistato la referente Debora Del Ry.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Questo sito è nato per essere implementato con attività legate alla sicurezza in rete nel corso degli anni, ogni classe lavorerà in futuro ad un aspetto facendo crescere il sito e arricchendolo di informazioni utili.
Nella stessa ottica si potrebbero realizzare siti di ricette di cucina, di regole da seguire in strada, di tradizioni e culture nostre e di altri popoli.
Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?
Nel sito ho inserito la scheda innovazione che è sicuramente uno strumento valido, ma molto lungo da compilare, Devo ammettere che non ha colto molti favori tra i miei colleghi.
Io cercherei di semplificare al minimo la scheda incentivando la possibilità di connessione e collaborazione tra docenti in Team magari legati alla stessa tematica, chiaramente ben scritta e sviluppata nella scheda progetto.
Titolo: Phishing e Spam. Mai abbassare la guardia
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Istituto Comprensivo
Tema prevalente: STEAM
Scuola: ISA 20 Bolano
Docente: Del Ry Debora
Documentazione: https://sites.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/istitutocomprensivobolano.edu.it/phishing-e-spam/home-page?authuser=0
Pagina 2 di 5